Triplice Concerto
Teatro Corallo
Bardolino,via Fosse 13
37011
Italia
L'Accademia di Teamus aps

Organizador

Andrea Testa, Ugo Di Giovanni, Luigi Russo

Triplice Concerto

Triplice Concerto, tre momenti musicali in formazioni diverse.
-A. Vivaldi: Concerto per Chitarra e Archi
-N. Paganini: Sonata concertante, Cantabile per Chitarra e Violino
-A. Vivaldi : Concerto per Violino e Archi RV 356 in LAm, Concerto per tre Violini
Tipo de entrada Ventas terminadas Precio
Tipo de entrada: Platea Ventas terminadas: 04/04/2025 20:45 Precio: 10,00
Tipo de entrada: Gradinata A Ventas terminadas: 04/04/2025 20:45 Precio: 10,00
Tipo de entrada: Gradinata B Ventas terminadas: 04/04/2025 20:45 Precio: 10,00
Tipo de entrada: Gradinata C Ventas terminadas: 04/04/2025 20:45 Precio: 10,00
Tipo de entrada: Distinti Ventas terminadas: 04/04/2025 20:45 Precio: 10,00

Podrás seleccionar el tipo de entradas después de haber elegido los asientos en el mapa.

En OOOH.Events también aplicamos nuestras (pequeñas) tarifas de servicio, las encontrará indicadas en la página siguiente.

Detalles del Evento

E’ un vero piacere ed onore organizzare il nostro primo concerto di musica classica unendo l’energia dei Breaking the Classics giovani professori d’orchestra specializzatesi all’Accademia Orchestrale della Scala di Milano, la maestria e la tecnica del M° Ugo Di Giovanni alla chitarra e la bravura e l’empatia del M° Andrea Testa al violino.
Triplice Concerto, tre momenti musicali in formazioni diverse.
- A. Vivaldi: Concerto per Chitarra e Archi
- N. Paganini: Sonata concertante, Cantabile per Chitarra e Violino
- A. Vivaldi : Concerto per Violino e Archi RV 356 in LAm, Concerto per tre Violini RV 551in FaM

Breaking the Classics è un progetto nato dall’amicizia di alcuni musicisti che durante il loro percorso di formazione presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, ha organizzato autonomamente concerti di musica da camera in diverse città, con l’intenzione di portare una boccata d’aria fresca al concetto classico di concerto, portando la musica anche in luoghi in cui solitamente non si fa
Il Corso di perfezionamento per professori d'orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala accompagna giovani musicisti alla futura carriera professionale offrendo loro, nell’arco di un biennio, un’ampia preparazione che abbraccia il repertorio sinfonico, operistico e di balletto.

Andrea Testa, consegue il Diploma al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria nel 1991, sotto la guida della prof.ssa Anderson, già allieva di D. De Lay alla Juilliard School University di New York.
Si perfeziona sotto la guida del M° Matacena, violino di spalla del Teatro Regio di Torino.
Ha collaborato con molte orchestre sinfoniche, tra le quali l'Orchestra sinfonica Haydn di
Bolzano, l'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, l'Orchestra Filarmonica Italiana,
l'Orchestra Città di Verona (in qualità di primo violino), l'Orchestra dell’Accademia Musicale
Dodekachordon, l'Orchestra Sinfonica “Italo Montemezzi”, I Virtuosi Italiani.
E' primo violino del Quartetto Caprice con il quale ha svolto parecchi concerti in vari teatri italiani.
Ha inciso due CD in collaborazione con la Scuola di liuteria di Cremona.
Dopo anni di esperienza orchestrale, si è dedicato all’arte dell’intrattenimento musicale
“Caffè Concerto” che svolge dal 1997 al Gran Caffè Quadri di Piazza S. Marco in Venezia e
nei più importanti hotel del Lago di Garda (Bardolino, Malcesine, Limone), dando nuova vita
all’antica tradizione austriaca del Caffè concerto ed esportandola negli U.S.A. in diverse
tournee.
E’ docente di corsi di “Educazione all’ascolto della musica classica” in collaborazione con la Fondazione Toniolo di Verona Università, AUSER di Verona e Provincia, Educandato Statale agli Angeli di Verona (Corso di violino), Scuola Civica Musicale di Cavaion V.se (Corso di violino e Direttore Artistico), CEA Centro di Educazione
Artistica di Verona (Corso di violino), Scuole dell'Istituto Sacra Famiglia di Castelletto di
Brenzone (Educazione Musicale).

UGO DI GIOVANNI, dopo aver conseguito con il massimo dei voti e la Lode nel 1988 il Diploma in Chitarra sotto la guida di Stefano Cardi presso il Conservatorio ‘San Pietro a Majella’ di Napoli, si perfeziona con Alirio Diaz e Leo Brouwer.
Nel 1992 vince il primo premio del Concorso Internazionale T.I.M. - Torneo Internazionale di Musica.
Nel 1994 decide di approfondire il repertorio della musica antica e, dedicatosi allo studio del Liuto, inizia a tenere concerti di musica rinascimentale e barocca come liutista solista e continuista.
Le sue qualità musicali sono state apprezzate da musicisti quali R. Alessandrini, A. Pappano, A. Florio, G. Garrido, A. Curtis, J. C. Malgoire, G. Schmidt-Gaden e J. Nelson, che lo hanno invitato a collaborare con loro per importanti produzioni discografiche e concertistiche e che lo hanno portato ad esibirsi nei teatri e nelle sale da concerto più prestigiose di tutto il mondo.
Ha suonato alla Carnegie Hall di New York, all'Opéra di Parigi, al Musikverein di Vienna, alla Philharmonie di Berlino, al Colòn di Buenos Aires, alla Scala di Milano, al San Carlo di Napoli, al Festival dei Due Mondi di Spoleto, all'Auditorium Parco della Musica di Roma, e in Cina, in Giappone, in Corea, nelle Americhe, in Australia, in Israele.
Ha al suo attivo più di 40 incisioni discografiche, per le etichette Opus 111, Naive, K417, Symphonia, Glossa ed Emi-Virgin Classics.
Affianca all'attività concertistica quella didattica, insegnando presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Martucci” di Salerno nel quale è titolare della classe di Chitarra, quale vincitore del concorso per esami

Socios

Otros eventos del mismo organizador

5 abril 2025
Teatro Corallo, Bardolino
13 abril 2025
Teatro Corallo, Bardolino