Accord nouveaux – Apuliantiqua 2025
Chiesa S. Michele in frangesto
Monopoli,Contrada Impalata
70043
Italia

Organizzatore

Francesco Zoccali

Accord nouveaux – Apuliantiqua 2025

26 Luglio 2025 - 05:00
Un itinerario raffinato nel repertorio per liuto e strumenti affini, dal lirismo di Gaultier e Weiss fino al virtuosismo delle variazioni di Hagen. Un concerto che attraversa Barocco e Galanterie, tra eleganza, introspezione e splendore strumentale.
Tipologia Biglietto Fine vendite prezzo quantità
Tipologia Biglietto: Intero on line Fine vendite: 26/07/2025 05:00 prezzo: 5,00 quantità:
Tipologia Biglietto: Intero botteghino Fine vendite: 26/07/2025 05:00 prezzo: 7,00 quantità:

Anche noi di OOOH.Events applichiamo le nostre (piccole) commissioni di servizio, nella prossima pagina le trovi indicate.

Se hai un codice coupon, puoi inserirlo qui.

Dettagli evento

ENNEMOND GAULTIER (1575 - 1651)
Suite in Re minore
- Prelude - Tombeau de Mezangeau - Courante - Sarabande - Canaries

S.L. WEISS (1687 - 1750)
Suite in Re minore
- Allemande - Courante - Sarabande - Menuet - Allegro

JOACHIN BERNARD HAGEN (1720 - 1787)
Variazioni "Locatelli"

S.L. WEISS (1687 - 1750)
Suite in Re maggiore
Prelude - Sarabande - Passacaille



CURRICULUM ARTISTICO
FRANCESCO ZOCCALI
Francesco Zoccali (Sanremo, 1997) si laurea in chitarra sotto la guida del maestro Frederic Zigante
presso il conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria e parallelamente segue i corsi di musica antica
tenuti da Massimo Lonardi. Si avvia allo studio del liuto sotto la guida di Evangelina Mascardi.
Attualmente sta conseguendo un master presso la “schola cantorun basiliensis” di Basilea nella
classe di liuto di Xavier Diaz Latorre.
Ha inoltre partecipato a masterclass tenute da Hopkinson Smith, Rolf Lislevand, Robert Barto, Jean
Tubery, Attilio Cremonesi e Fabio biondi.
È membro delle ensemble “effimere corde”,“humana fragilità” e collabora regolarmente con il
Flautista Stefano Bagliano.
Come continuista ha collaborato con diverse ensemble come l'ensemble “Cafè Zimmermann”,
“Selva armonica” e “Orchestra barocca di Cremona”.
E' risultato vincitore come solista della sezione liuto della seconda edizione del premio “Mario
D'Agosto” che gli ha permesso di esibirsi in recital solistici nella cornice del festival “Federico
Cesi” e ha vinto il primo premio nella sezione solisti dell'edizione 2024 del prestigioso concorso di
musica antica “Maurizio Pratola”.

Altri eventi dello stesso organizzatore

19 Settembre 2025
Museo archeologico di Egnazia, Savelletri
27 Settembre 2025
Chiesa Santa Maria Assunta, Polignano a mare
18 Ottobre 2025
Chiesa Santa Maria Assunta, Polignano a mare