Il tema del potere da sempre vive di un immaginario al
maschile, anche quando è una donna al posto di comando. Lo sguardo che
osserva i comportamenti e le dinamiche che identificano il potere è spesso
distorto dall’antico retaggio che gli uomini hanno imposto. Come le donne si
sono orientate in rapporto al potere, dentro questi stretti confini, è ciò
che con attenzione proviamo ad indagare ed Elisabetta I ne è la figura
emblematica. I confini del potere si disegnano in strategie, tattiche, linee
orizzontali e verticali: una partita a scacchi immaginata dagli uomini
giocata da una donna. Cosi tutto cambia, i contorni assumono colori
imprevisti, il rapporto con il potere vive di continui conflitti, le
tensioni sono stridenti, le soluzioni impreviste. Il potere è come una
macchina infernale pronta sempre a prendere il sopravvento…
BIGLIETTI:
Intero (Dai 12 ai 64 anni) - € 20,00
Ridotto (Bambini 0 – 12 anni, Over 65, Disabili autosufficienti) - € 15,00
Se ti occorrono info sull'evento puoi contattare l'organizzatore. Per assistenza sui biglietti o sui pagamenti, utilizza la chat presente su questo sito.