9° Chianni Opera Festival – Madama Butterfly
Piazza della Chiesa
Chianni,Piazza della Chiesa
56034
Italia
Proloco di Chianni APS

Organizador

Cristina Ferri, Rita Sorbello, Alessandro Fantoni, Sergio Bologna, Filippo Pina Castiglioni, Alessandro Ceccarini, Alessandro Marilungo, Sandro Degl'Innocenti, Lorenzo Bardini, Giulia De Blasis, Ughetta Bertini, Veronica Angelica Niccolini, Yoshie Ono, Nicholas Ori.

9° Chianni Opera Festival – Madama Butterfly

"Madama Butterfly" di Giacomo Puccini è un'opera lirica in tre atti ambientata in Giappone, che racconta la storia di Cio-Cio-San, una geisha, e del tenente americano Pinkerton, il quale, sposa la giovane donna per poi abbandonarla.
Tipo de entrada Ventas terminadas Precio
Tipo de entrada: Poltronissima A Ventas terminadas: 28/06/2025 21:15 Precio: 25,00
Tipo de entrada: Poltronissima B Ventas terminadas: 28/06/2025 21:15 Precio: 25,00
Tipo de entrada: Poltrona A Ventas terminadas: 28/06/2025 21:15 Precio: 22,00
Tipo de entrada: Poltrona B Ventas terminadas: 28/06/2025 21:15 Precio: 22,00
Tipo de entrada: Platea Ventas terminadas: 28/06/2025 21:15 Precio: 20,00

Podrás seleccionar el tipo de entradas después de haber elegido los asientos en el mapa.

En OOOH.Events también aplicamos nuestras (pequeñas) tarifas de servicio, las encontrará indicadas en la página siguiente.

Si lo tienes, inserta aquí el código de cupón

Detalles del Evento

Madama Butterfly è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina Elena, all'epoca sovrana consorte d'Italia.
L'opera si basa sul dramma "Madame Butterfly" del commediografo statunitense David Belasco, a sua volta ispirato da un racconto omonimo di John Luther Long.
I librettisti Giuseppe Giacosa e Luigi Illica cominciarono il lavoro sul libretto a partire dal 1901. Per alcune suggestioni orientaleggianti presero spunto dal romanzo di ambientazione giapponese "Madame Chrysanthème" di Pierre Loti.
La storia ha inizio a Nagasaki, agli inizi del '900. Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti, si unisce in matrimonio a Cio-Cio-San, una geisha quindicenne. Il matrimonio si celebra secondo la legge giapponese; questo dà diritto a Pinkerton di ripudiare la moglie in qualsiasi momento per sposare una donna americana.
Le azioni di Pinkerton sono guidate da spirito d'avventura e dalla vanità. Al contrario Cio-Cio-San - che dopo le nozze si fa chiamare Madama Butterfly - è realmente innamorata dell'ufficiale di marina.
Questo amore attira su di lei l'ira dello zio bonzo, che la accusa di aver rinnegato la sua cultura e la famiglia.
I protagonisti di questa rappresentazione:
Cio-Cio-San - Cristina Ferri
Suzuki - Rita Sorbello
Pinkerton - Alessandro Fantoni
Sharpless - Sergio Bologna
Goro - Filippo Pina Castiglioni
Lo zio Bonzo - Alessandro Ceccarini
Il principe Yamadori - Alessandro Marilungo
Commissario Imperiale - Paolo Morelli
Ufficiale del Registro - Lorenzo Bardini
Kate Pinkerton - Giulia De Blasis
Madre di Cio-Cio-San - Ughetta Bertini
La Cugina - Veronica Angelica Niccolini
La Zia - Yoshie Ono
Dolore - Nicholas Ori

Direttore d'orchestra e M° Concertatore: Gabriele Centorbi
Orchestra Orpheus
Coro Lirico Castellano e Coro del Chianni Opera Festival
M° del Coro: Nicoletta Cantini
Maestri collaboratori - Silvia Mannari e Tiziano Mangani
Regia di Giancarlo Ceccarini
Scenografia a cura del Chianni Opera Festival
Luci: Nicola Regolini e Maurizio Creati
Coordinatore tecnico: Riccardo Fattorini
Trucco e parrucco: Mirella Di Siro