Nativita Madri nell’arte
Teatro Corallo
Bardolino,via Fosse 13
37011
Italia
L'Accademia di Teamus aps

Organizador

Vittorio Sgarbi

Nativita Madri nell’arte

13 abril 2025 - 17:30
Natività. Madri nell’arte
Uno spettacolo di e con Vittorio Sgarbi
“Nella nostra vita non c’è niente di più importante di una madre, e per lei nulla è più importante di un figlio: solo l’arte, forse, ha saputo raccontare questo mistero.”
Vittorio Sgarbi
Tipo de entrada Ventas terminadas Precio
Tipo de entrada: Platea Ventas terminadas: 13/04/2025 15:00 Precio: 50,00
Tipo de entrada: Gradinata A Ventas terminadas: 13/04/2025 15:00 Precio: 40,00
Tipo de entrada: Gradinata B Ventas terminadas: 13/04/2025 15:00 Precio: 40,00

Podrás seleccionar el tipo de entradas después de haber elegido los asientos en el mapa.

En OOOH.Events también aplicamos nuestras (pequeñas) tarifas de servicio, las encontrará indicadas en la página siguiente.

Detalles del Evento

Vittorio Sgarbi porta sul palcoscenico il rapporto eterno che lega la madre al figlio attraverso il racconto che ne ha fatto la storia dell’arte lungo sette secoli, dal Trecento al Novecento.
La natività secondo Sgarbi è “l’atto da cui tutto inizia, l’atto stesso della vita che porta a noi, ogni giorno, per sempre”: nell’umanità della madonna e del bambino rivivono infatti tutte le madri e tutti i figli di ogni epoca, un filo rosso che conduce fino a noi, oggi.
Dalle Madonne in trono di Giotto all’Annunciata silenziosa di Antonello da Messina, dalla rivoluzionarie madri di Piero della Francesca alle meraviglie di Botticelli, Mantegna e Bellini, questo viaggio spettacolare nell’arte segue il figlio che si fa sempre più umano, sempre più simile a noi. Tra i capolavori del Rinascimento - Leonardo, Raffaello, Michelangelo - la madre e il figlio prendono vita, in abbracci e tenerezze che aprono alla modernità. Un tempo nuovo che Lotto, Rubens, Caravaggio riempiranno di nuove, palpitanti, forme, fino ad arrivare alle intuizioni che, tra Otto e Novecento, sapranno ancora una volta stupire per la loro verità.
Vittorio Sgarbi accompagna gli spettatori tra arte, cinema e letteratura, ispirato dalle parole dei suoi maestri - Longhi, Pasolini, Testori - in un percorso nella bellezza di accostamenti inediti, per conoscere l’arte seguendo la passione degli artisti e la vita che si manifesta nelle loro opere.

Info di visita per persone diversamente abili.
I biglietti dovranno essere acquistati esclusivamente presso la biglietteria del Teatro a partire da un’ora prima dell’evento.
Tali biglietti non sono disponibili online, perché è necessario fornire idonea documentazione che certifichi la disabilità, ovvero:
• certificato di invalidità: Invalido Civile/Cieco Civile/Sordo/Invalido sul Lavoro o del Lavoro oppure;
• contrassegno parcheggio disabili unitamente a documento di identità
Il Teatro ha dei posti riservati per gli spettatori diversamente abili.
Prezzi Riservati
Ogni produzione adotta una propria politica in merito alle riduzioni, per verificare la possibilità delle stesse scrivere alla seguente email: accademiaditeamus@gmail.com indicando lo spettacolo desiderato e allegando la documentazione che certifichi un’invalidità o disabilità pari o superiore al 60%.
Qualora l’invalidità preveda la necessità di un accompagnatore, questa dovrà essere evidente nella suddetta documentazione.
Per offrire un servizio adeguato gli spettatori sono pregati di comunicare, in fase di prenotazione, se si avvalgono dell’uso della carrozzina.

Socios

Otros eventos del mismo organizador

4 abril 2025
Teatro Corallo, Bardolino
5 abril 2025
Teatro Corallo, Bardolino