ABBONAMENTO ARTINVITA 2021 (4 SPETTACOLI)
È possibile acquistare in abbonamento tutti gli spettacoli di Artinvita 2021
INTERO 50,00€
Di seguito le combinazioni disponibili
ABBONAMENTO 1 | Comprende tutti gli spettacoli del festival e le repliche di Scavi ore 19:00 / Une Absence de Silence 3 luglio ore 21:00
ABBONAMENTO 2 | Comprende tutti gli spettacoli del festival e le repliche di Scavi ore 21:00 / Une Absence de Silence 3 luglio ore 21:00
ABBONAMENTO 3 | Comprende tutti gli spettacoli del festival e le repliche di Scavi ore 21:00 / Une Absence de Silence 4 luglio ore 17:30
ABBONAMENTO 4 | Comprende tutti gli spettacoli del festival e le repliche di Scavi ore 19:00 / Une Absence de Silence 4 luglio ore 17:30
=============================================
08 LUGLIO ore 21:00 / CRECCHIO Auditorium Santa Maria da Piedi
Con Noémie Boutin | Alvise Sinivia | Jules Benveniste | Scenografie: Franck Jamin in collaborazione con Anabel Strehaiano | Luci: Thierry Debroas | Suono: Renato Barattucci
Performative Musica/Video/Teatro – « Non miravo ad altro che a scrivere su quest’arte un poema il cui calore ti salisse alle guance. Volevo infiammarti, non istruirti. » Le Funambule (Il Funambolo), Jean Genet
Chants d’amour, forma creata per il Festival Artinvita 2021, si concentra sulle figure di Jean Genet e Benjamin Britten. Poeta e romanziere francese trasgressivo uno, compositore e pianista britannico imprescindibile l’altro, i due artisti hanno segnato, ognuno a suo modo, il ventesimo secolo.
Cosa accade quando in uno spazio si realizza l’incontro post-mortem di due artisti della stessa epoca? Cosa ci dicono su di noi? Quando due voci del passato tornano, offrendoci attraverso timbri diversi, un dialogo probabilmente inedito? E quando tutto ciò è solo un gioco?
Il programma è composto dalla Sonata per Violoncello e Pianoforte di B.Britten; dal cine-concerto Un Chant d’Amour (Un Canto d’Amore) di J.Genet accompagnato dalla Suite n°1 per Violoncello solo di B.Britten. Il testo Le Funambule (Il Funambolo) di J.Genet, filo conduttore dello spettacolo, sarà sostenuto da diverse improvvisazioni musicali.
Il Funambolo, che non è un trattato di funambolismo, potrebbe essere un poema sulla grave e bella responsabilità dell’artista. Un canto d’amore rivolto all’atto di creazione.
Questo dialogo avverrà grazie a un secondo incontro fra tre artisti, in carne ed ossa, Alvise Sinivia, Noémi Boutin e Jules Benveniste.
Evento realizzato con il supporto della Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea
Avviso
Seleziona almeno un biglietto per procedere!
Avviso
Conferma "" per procedere con l'acquisto.
Hai delle domande?
Se ti occorrono info sull'evento puoi contattare l'organizzatore. Per assistenza sui biglietti o sui pagamenti, utilizza la chat presente su questo sito.