Giardino inglese
Museo Orto Botanico
Roma,Largo Cristina di Svezia 23A
00165
Italia
Scuola del Verde

Organizzatore

Giardino inglese

4 novembre 2023 - 10:30
Le mode vanno e vengono, ma il cottage garden non scompare mai, perchè c’è qualcosa di profondamente radicato nell’amore per i giardini di campagna spettinati e romantici. Come si progetta un giardino inglese? Quali piante e fiori non dovrebbero mancare?
Tipologia Biglietto Fine vendite prezzo quantità
Tipologia Biglietto: Quota di Partecipazione Fine vendite: 04/11/2023 10:30 prezzo: 220,00 quantità:

Anche noi di OOOH.Events applichiamo le nostre (piccole) commissioni di servizio, nella prossima pagina le trovi indicate.

Dettagli evento

Le mode vanno e vengono, ma il cottage garden non scompare mai, perchè c’è qualcosa di profondamente radicato nell’amore per i giardini di campagna spettinati e romantici.
È un genere senza tempo, affonda le sue radici nella memoria e viene reinventato da ogni generazione.
Nato negli orti dei contadini dell’800 che coltivano ortaggi con qualche fiore sparso qua e là, ispirazione poi per la visione romantica del movimento Arts and Crafts dell’inizio del 20 secolo, è dunque lo stile più adatto a chi sceglie l’allegra e vivace abbondanza rispetto alla teoria del design.
La chiave dello stile dei giardini inglesi, e forse la ragione del loro fascino eterno, è la rilassata informalità: una spensieratezza, una miscela indulgente di un’ampia varietà di piante.
Si adatta a qualsiasi giardino, di campagna o no, grande o piccolo. È alla portata di tutti, perfetto per chi ha poco spazio e tempo: basta un vaso o una fioriera per creare un piccolo angolo vittoriano.
E soprattutto consente di esprimere la personalità, perchè le regole da rispettare sono poche: tante piante, passione smisurata per i fiori e semplicità.
Oggi abbraccia stagionalità, biodiversità e sostenibilità, presentandosi in una veste più ecologica e attenta al cambiamento climatico.
Come si progetta un giardino inglese? Quali piante e fiori non dovrebbero mai mancare? Cosa mettere in estate, autunno, inverno, primavera ed estate?

Programma

Visita guidata alle piante da cottage garden dell’Orto Botanico di Roma.

Il cottage garden

- storia e piante del classico giardino all’ inglese
- lo stile
- il design
- l’atmosfera
- l’orto giardino
- i fiori eduli
- l’arredo.

Creare un giardino all’inglese in città

- piante per un giardino all’inglese
- come accostarle
- tempo di fioritura
- altezze
- colori
- consociazioni
- cura e riproduzione delle piante

Informazioni
Quando: Sabato 4 novembre ore 10.30 – 16.30 | Domenica 5 novembre ore 10.30 -13.30 (9 ore totali)
Con chi: Stefania Annucci, coltivatrice di piante nel suo vivaio “Cottage Garden Beatrice” e creatrice di giardini inglesi
Dove: Largo Cristina di Svezia 23a
In quanti: non meno di 10 e non più di 25
Quanto costa: € 220,00 iva compresa
Attestato di partecipazione della Scuola del Verde e dell’Orto Botanico di Roma

Altri eventi dello stesso organizzatore

14 ottobre 2023
Museo Orto Botanico, Roma
15 ottobre 2023
Museo Orto Botanico, Roma
Vendite terminate
22 ottobre 2023
Museo Orto Botanico, Roma
11 novembre 2023
Museo Orto Botanico, Roma
18 novembre 2023
Museo Orto Botanico, Roma
18 novembre 2023
Museo Orto Botanico, Roma
25 novembre 2023
Museo Orto Botanico, Roma