Giardino mediterraneo
Museo Orto Botanico
Roma,Largo Cristina di Svezia 23A
00165
Italia
Scuola del Verde

Organizzatore

Giardino mediterraneo

11 novembre 2023 - 10:30
Il giardino mediterraneo, fortemente stagionale con una profonda alternanza tra periodo delle fioriture e di dormienza e una grande capacità di sopravvivenza, sembra essere il paesaggio del futuro. Come si fa un giardino mediterraneo? Di cosa ha bisogno?
Tipologia Biglietto Fine vendite prezzo quantità
Tipologia Biglietto: Quota di Partecipazione Fine vendite: 11/11/2023 10:30 prezzo: 220,00 quantità:

Anche noi di OOOH.Events applichiamo le nostre (piccole) commissioni di servizio, nella prossima pagina le trovi indicate.

Dettagli evento

Coltivare il cambiamento climatico significa coltivare paesaggi resilienti, lavorare con il mondo naturale, creare ecosistemi per umani e non umani ma soprattutto superare rappresentazioni estetiche e pratiche di giardinaggio tradizionali.
Il giardino mediterraneo, fortemente stagionale con una profonda alternanza tra periodo delle fioriture e di dormienza e una grande capacità di sopravvivenza, sembra essere il paesaggio del futuro.
Quando il clima è secco e caldo, le piante a fogliame persistente vanno a riposo, limitano le perdite d’acqua, riducendo così la crescita che invece riprende in autunno e si prolunga in inverno e primavera.
È un tipo di giardino lontano dal decoro verdeggiante e fiorito, ma come sostiene Olivier Filippi, «apre una prospettiva nuova, differente ma assai interessante, come un passaggio dalla pittura verso la scultura, con un ‘alternanza continua fra vuoti e pieni, fra zone aperte e chiuse».
Nei colori e nelle texture di foglie e fiori, nel loro movimento al vento, nei profumi e negli odori, il giardino mediterraneo libera tutto il suo fascino, proponendo una completa esperienza multisensoriale.
È poi un’inesauribile fonte di ricchezza per i viventi, le piante della macchia mediterranea nutrono animali, uccelli, insetti e impollinatori, conquistando la corona della sostenibilità e dell’ecologia.

Come si fa un giardino mediterraneo? Di cosa ha bisogno?

Programma

Visita guidata alle piante mediterranee dell’Orto Botanico di Roma

Come progettare un giardino mediterraneo

- piante della macchia mediterranea
- piante in vaso e da giardino
- sempreverdi e a cespuglio
- arbusti e fiori
- le forme delle foglie
- come abbinare i colori dei fiori

La cura del giardino mediterraneo

- la corretta esposizione
- substrato di coltivazione
- drenaggio
- vasi e fioriere
- come e quando concimare
- periodo per mettere a dimora
- come e quando innaffiare
- potatura

Informazioni
Quando: Sabato 11 novembre ore 10.30 – 16.30 | domenica 12 novembre ore 10.30 -13.30 (9 ore totali)
Con chi: Nello Trapani e sua moglie Maria Rosaria proprietari del vivaio “La Ginestra” a Sorrento, dove coltivano essenze della macchia mediterranea che utilizzano anche per la creazione dei loro giardini
Dove: Largo Cristina di Svezia 23a
In quanti: Non meno di 15 e non più di 25
Quanto costa: € 220,00
Attestato di partecipazione della Scuola del Verde e dell’Orto Botanico di Roma

Altri eventi dello stesso organizzatore

14 ottobre 2023
Museo Orto Botanico, Roma
15 ottobre 2023
Museo Orto Botanico, Roma
Vendite terminate
22 ottobre 2023
Museo Orto Botanico, Roma
4 novembre 2023
Museo Orto Botanico, Roma
18 novembre 2023
Museo Orto Botanico, Roma
18 novembre 2023
Museo Orto Botanico, Roma
25 novembre 2023
Museo Orto Botanico, Roma