GLI INCONTRI DELLA FABBRICA DEL MONDO 13/06/2025 B
Villa Draghi
Montegrotto terme,Via Enrico Fermi
35036
Italia

Organizzatore

Giuseppina Cristofani, Nicola Dell’Acqua, Filippo Moretto, Maurizio Destro, Marco Paolini, Mirko Artuso, Carlo & Giorgio

GLI INCONTRI DELLA FABBRICA DEL MONDO 13/06/2025 B

13 Giugno 2025 - 22:00
Vendite Online Terminate
BIGLIETTI DISPONIBILI NEL LUOGO DELL'EVENTO

Finché di acqua ce n’è va tutto bene, ma quando scarseggia si diventa rivali. Capire l’articolazione degli interessi nella gestione delle acque è un passo per superare le rivalità
Le vendite online sono terminate ma continuano presso la sede dell'evento

Dettagli evento

L'acquisto del biglietto permette l'accesso al talk ed entrambi gli spettacoli IL CANMINANTE e EDUCHÉ, DIFFERENZIÉ, RIUTILIZÉ

Ore 17:45

Si dice Di qua o de là del Piave, del Brenta? può cambiare molto, cucina, parole, usi. Il termine “Rivale” viene dal latino rivus, indica colui o colei che attinge al medesimo corso d’acqua per scopi agricoli. Finché di acqua ce n’è va tutto bene, ma quando scarseggia si diventa rivali, abitanti di rive contrapposte, con opposti interessi. Capire l’articolazione degli interessi nella gestione delle acque, delle falde e dei fiumi prima e dei tubi poi, è un passo necessario per superare le rivalità, individuare i punti di forza di una necessaria alleanza e restituire alle acque il valore principe di bene comune.

Quali storie e quali nodi sull’acqua? Cosa può/deve raccontre adesso un teatro dell’acqua, un teatro sulle rive?

Marco Paolini ne parla con:

• Giuseppina Cristofani, Direttore Consiglio di Bacino Brenta. Una formazione scientifica applicata all’ambito amministrativo della cosa pubblica, talento e anima dedicati alla cura del ciclo dell’acqua.

• Nicola Dell’Acqua, Commissario Nazionale per la crisi idrica. Agronomo ed esperto in gestione delle emergenze, da sempre si occupa di tutela del territorio e dell’ambiente.

• Filippo Moretto, agrotecnico, è responsabile del Centro Studi di ANBI Veneto e docente a contratto del corso “Laboratory of sustainability” presso il Collegio Internazionale Università Ca’ Foscari Venezia. Scrive (bene), di acque, di tempo e del tempo per l’acqua.

• Maurizio Destro, ultimo pescatore del Bacchiglione.

In chiusura

IL CANMINANTE
racconto di un cammino lungo il fiume Piave
di e con Mirko Artuso
musiche di Sergio Marchesini

A seguire

EDUCHÉ, DIFFERENZIÉ, RIUTILIZÉ
di e con Carlo & Giorgio
con la complicità di Marco Paolini

In caso di condizioni meteo avverse gli appuntamenti della giornata saranno spostati in altra sede. La valutazione verrà fatta entro le 24 ore precedenti e comunicata via mail e tramite social. Tieniti in contatto via social o iscrivendoti alla mailing list sul sito https://lafabbricadelmondo.org/

Per altre informazioni visita https://incontridellafabbricadelmondo.org/programma2025/