Il “Manuale” si pone come una guida utile a chiunque voglia affacciarsi al mondo della ricerca genealogica, per ricostruire la propria storia familiare attraverso i documenti custoditi negli archivi pubblici, privati ed ecclesiastici.
Il libro diventa dunque uno strumento utile per poter reperire con facilità i documenti che riguardano i propri antenati, per poterli leggere facilmente e saper estrapolare le informazioni utili alla ricostruzione dell’albero genealogico. Sono infatti presenti nel testo immagini di antichi atti, esempi di ricostruzioni genealogiche e documenti provenienti da diversi archivi, in modo tale da offrire una panoramica completa – essenziale, esaustiva e pragmatica - del patrimonio archivistico da reperire, consultare e studiare al fine di ricostruire la storia dei propri antenati.
FABIO PAOLUCCI - Di antica famiglia originaria di Colle Sannita (Benevento), è ricercatore storico, archivista, saggista, giornalista pubblicista, poeta e docente di Italiano e Storia negli istituti superiori di I e II grado di Verona e provincia. Laureato con lode in ‘Beni Culturali’ e in ‘Gestione e conservazione del patrimonio archivistico e librario’, si è specializzato in ‘Archivistica, Paleografia e Diplomatica’ presso la Scuola dell’Archivio di Stato di Napoli e ha conseguito, con lode, un master in Letteratura italiana. In qualità di ricercatore storico per l’Archivio del Capitolo di San Pietro in Vaticano, ha pubblicato quattro volumi sulle epigrafi pagane e cristiane dell’area vaticana (ECV – Edizioni del Capitolo Vaticano, 2013-2015).
Nel 2019 ha ricevuto il riconoscimento come “Eccellenza Campana” nel corso del prestigioso evento Palinuro-Med, «per la produzione culturale e la promozione del territorio campano nel mondo» e al Circolo della Stampa di Avellino il “Premio penna d’argento - Regione Campania 2019”, con l’encomio seguente: «Nei suoi lavori la mano sicura del ricercatore di razza» e l’attestato di riconoscimento come primo premiato «per l’impegno nella ricerca storiografica negli Archivi di Stato italiani e per la riscoperta della storia locale attraverso i catasti onciari».
Teatro Corallo, via Fosse 13, Bardolino 37011, Italia
Avviso
Seleziona almeno un biglietto per procedere!
Hai delle domande?
Se ti occorrono info sull'evento puoi contattare l'organizzatore. Per assistenza sui biglietti o sui pagamenti, utilizza la chat presente su questo sito.