Per riflettere insieme sui temi della “Pace, della giustizia e del perdono”. Un nuovo progetto culturale che vuole unire alla bellezza del teatro, contenuti di riflessione profonda per costruire la pace a partire da noi stessi e dalle persone che ci stanno accanto. Presenta Marco Livia e introdurrà il musical l’Arcivescovo di Catania Mons. Luigi Renna La trama del musical si ispira a una delle storie più affascinanti e misteriose della storia europea. La storia ruota attorno al Ragazzo dalla Maschera di Ferro, un giovane prigioniero rinchiuso nella Bastiglia durante il regno di Luigi XIV, il Re Sole. Il ragazzo, misterioso e senza nome, è in realtà il fratello gemello di Luigi XIV, segretamente separato alla nascita per evitare conflitti dinastici. La sua identità viene celata dietro una maschera di ferro, simbolo di un destino segnato da intrighi e segreti di corte. Il giovane vive la sua prigionia senza mai conoscere il motivo della sua condanna, mentre la sua esistenza rappresenta un simbolo di sacrificio e ingiustizia. Il conflitto interiore del ragazzo e la scoperta della verità riguardo alla sua identità sono al centro della narrazione. La sua vicenda si intreccia con quella dei celebri moschettieri D'Artagnan, Athos, Porthos e Aramis, che si battono per svelare il mistero e restituire al ragazzo la sua libertà e il suo onore, mentre Luigi XIV lotta con il peso del potere assoluto e della sua responsabilità nei confronti della monarchia. Alla fine, la verità vince e il fratello, liberato e diventato Re di Francia non fa uccidere il Re Sole, suo fratello, ma lo perdona. Da questo gesto di grazia, la pace trionfa e il popolo è felice nell’avere un Re capace di perdonare e riportare la pace attraverso il perdono e non la vendetta.
(Liberamente ispirato al Romanzo di Alexandre Dumas – Il Visconte di Bragelonne)
• Autore Libretto e Direttore Creativo: Claudio Crocetti
• Liriche: Emiliano Palmieri
• Musiche e arrangiamenti originali: Tiziano Barbafiera
• Regia: Sandro Querci
• Revisione e Vocal Coach: Brunella Platania
• Coreografie: Camilla Gai
• Direttore di Produzione e Presentatore: Marco Livia
• Assistente di Produzione: Claudia Grohovaz
• Assistente alla Regia: Agata Biondi
• Maschera Design: Gittofx di @Lorenzo Gitto
CON (I.O.A.)
ALESSANDRO ONORATI Aramis
BRUNELLA PLATANIA Regina Anna
DANIELE VITA Filippo
EMILIANO GEPPETTI D’Artagnan
FABRIZIO CORUCCI Porthos
GIULIANA DI DIO Christine
MICHELANGELO NARI Raoul
SANDRO QUERCI Athos
UMBERTO VITA Re Luigi XIV
Con il Patrocinio del Comune di Noto e della Diocesi di Noto.
Se ti occorrono info sull'evento puoi contattare l'organizzatore. Per assistenza sui biglietti o sui pagamenti, utilizza la chat presente su questo sito.