L’attività vuole essere un momento aggregativo tra famiglie di persone con disabilità e non solo, per vivere insieme una giornata leggera e all’insegna della natura, che si concluderà con un pranzo.
ATTENZIONE: a causa delle condizioni meteo l'evento è rinviato a GIOVEDÌ 25 MAGGIO
➡️ DESCRIZIONE
L’attività è stata pensata per coinvolgere le persone con disabilità e non, per passare una giornata diversa all’insegna della natura.
Prima della partenza, le Autorità Comunali presenteranno l’iniziativa al Palazzo Musacchia, da cui partiremo per portare a termine tutti insieme l’intero percorso.
Arriveremo all’agriturismo Parco Vecchio, dove sarà possibile prenotare un menu (tradizionale o vegetariano) al prezzo di 25€ da prenotare come pacchetto aggiuntivo e pagare sul posto.
ℹ️ DETTAGLI ESCURSIONE
- 🔀 Itinerario: da Palazzo Musacchia (Santa Cristina Gela) all’agriturismo Parco Vecchio
- 📍 Natura del sentiero: strada asfaltata, strada forestale, sentiero.
- 📊 Classificazione: T (turistico)
- 🟢 Difficoltà: facile/media
- 👪 Età minima consigliata: per tutti
- 📏 Lunghezza totale percorso: 6 km
- ⏱️ Durata: 4 ore circa (dalle ore 9:30 alle 12:30), il pranzo durerà altre 2h circa
➡️ COME PARTECIPARE
⌚ L'appuntamento è previsto alle ore 09:30 davanti Palazzo Musacchia, in Via Padre Sebastiano Casciano, 2, Santa Cristina Gela.
‼️ Per motivi organizzativi è indispensabile prenotare la partecipazione. Portare copia stampata del biglietto acquistato, da esibire all'arrivo. In alternativa, esibire il biglietto tramite il proprio smartphone.
➡️ ABBIGLIAMENTO e ATTREZZATURA
- scarpe da trekking
- giacca antipioggia/antivento
- scorta d'acqua di almeno 2 lt.
- cappellino
- occhiali da sole
- bastoncini da trekking
- gel mani disinfettante
‼️ Si consiglia un abbigliamento adatto alla stagione, ma comodo per le diverse condizioni meteorologiche che potrebbero presentarsi durante la giornata. Un abbigliamento a strati è la soluzione ottimale per qualsiasi condizione. Consigliate scarpe da trekking e pantaloni lunghi per evitare punture di insetti o escoriazioni da contatto con piante spinose.
➡️ CHI SIAMO
La nostra associazione, Anffas Palermo, prova a rispondere a tutte le esigenze delle persone con disabilità e delle loro famiglie a Palermo e provincia, cercando di promuovere un cambiamento culturale nella società e di creare una società dove non ci sia più nessun diritto da esigere.
‼️ Per motivi organizzativi è necessario prenotare la propria partecipazione e portare copia stampata del biglietto, da esibire all'arrivo. In alternativa, esibire il biglietto tramite il proprio smartphone.
🧾 La quota di partecipazione è gratuita. Al momento dell'acquisto potete scegliere un'opzione che includa una donazione a vostra scelta.
Le donazioni raccolte dalla Pro Loco di Monreale saranno reinvestite sul Cammino dei Mille, per migliorare la sentieristica del Cammino.
Se ti occorrono info sull'evento puoi contattare l'organizzatore. Per assistenza sui biglietti o sui pagamenti, utilizza la chat presente su questo sito.