Ti amo alla follia – Apuliantiqua 2025
Chiesa Santa Maria Assunta
Polignano a mare,Piazza Vittorio Emanuele II 21
70044
Italia

Organizzatore

Alessandro Giangrande & Orfeo Futuro

Ti amo alla follia – Apuliantiqua 2025

18 Ottobre 2025 - 20:30
Il concerto presenta una selezione di brani vocali e strumentali italiani del XVII secolo dedicati al tema amoroso, tra passione, ironia e malinconia.
Tipologia Biglietto Fine vendite prezzo quantità
Tipologia Biglietto: Intero online Fine vendite: 18/10/2025 20:30 prezzo: 5,00 quantità:
Tipologia Biglietto: Intero botteghino Fine vendite: 18/10/2025 20:30 prezzo: 7,00 quantità:
Tipologia Biglietto: Omaggio Fine vendite: 18/10/2025 20:30 prezzo: 0,00 quantità:
Tipologia Biglietto: Under15 web Fine vendite: 18/10/2025 20:30 prezzo: 3,00 quantità:
Tipologia Biglietto: Under15 botteghino Fine vendite: 18/10/2025 21:30 prezzo: 5,00 quantità:

Anche noi di OOOH.Events applichiamo le nostre (piccole) commissioni di servizio, nella prossima pagina le trovi indicate.

Dettagli evento

Ti amo alla follia
Cantate e serenate d’amore del Seicento italiano

Il concerto presenta una selezione di brani vocali e strumentali italiani del XVII secolo dedicati al tema amoroso, tra passione, ironia e malinconia. Accanto a celebri pagine di Benedetto Ferrari, Falconiero e Buonamente, il programma valorizza repertori rari come le serenate di Simone Coya e il canto popolare “Tu bella ca lu tieni”. Un viaggio musicale tra affetti e follia amorosa, sospeso tra colto e popolare, tra parola e danza.


Benedetto Ferrari
(1597 - 1681)
Amanti io vi so dire
da Musiche e poesie varie à voce sola, libro terzo,
Bartolomeo Magni, Venezia 1641



Giovanni Battista Buonamente
Ballo del Gran Duca
dal IV Libro di Varie Sonate, Venezai 1626



Anonimo popolare
Tu bella ca lu tieni


Andrea Falconiero
(1585/6 – 1657)
Folias echa para mi Senora Dona Tarolilla de Carallenos
dal I libro di Canzoni, sinfonie e fantasie, Napoli 1650



Simone Coya
(XVII sec.)
L’Amante impazzito
L'Amante Impazzito con altre Cantate, e Serenate,
Op.1, Milano, 1679.

Alessandro Giangrande
tenore
Ensemble Orfeo Futuro
Giovanni Rota, violino barocco
Valerio Latartara, violino barocco
Gioacchino De Padova, viola da gamba
Giuseppe Petrella, chitarra barocca
Vito De Lorenzi, percussioni
Pierfrancesco Borrelli, clavicembalo

Altri eventi dello stesso organizzatore

26 Luglio 2025
Chiesa S. Michele in frangesto, Monopoli
19 Settembre 2025
Museo archeologico di Egnazia, Savelletri
27 Settembre 2025
Chiesa Santa Maria Assunta, Polignano a mare