BERTUCCIA ALL’INFERNO con Fabrizio Pugliese – Il teatro di SCENE (E) NOTE a Lucugnano
Teatro Parrocchiale - Lucugnano
Lucugnano,Via Cesare Beccaria
73039
Italy
Associazione “ Tina Lambrini - Casa Comi”

Organizer

FABRIZIO PUGLIESE - URA TEATRO

BERTUCCIA ALL’INFERNO con Fabrizio Pugliese – Il teatro di SCENE (E) NOTE a Lucugnano

12 April 2025 - 20:30
Online sales ended
Bertuccia è un burattino creato da Fabrizio Pugliese, nato dalla voglia di esplorare il mondo del teatro d’animazione da un punto di vista particolare. Un narratore, un burattino impertinente (Bertuccia), tre prove da superare e un grande lieto fine.
Le vendita on line sono terminate. Per info contattare il numero 380/4580810.

Event details

Appuntamento speciale con SCENE (E) NOTE la rassegna di teatro e musica promossa dall'Associazione "Tina Lambrini - Casa Comi" in collaborazione con la Parrocchia Maria Santissima Assunta di Lucugnano e il sostegno di Mondoradio Tuttifrutti.

Sabato 12 Aprile - Ore 20.30 | Teatro Parrocchiale di Via Cesare Beccaria a Lucugnano (Tricase)

BERTUCCIA ALL'INFERNO | Ura Teatro
di e con Fabrizio Pugliese

Apertura porte 20 - Inizio ore 20.30

In scena, un narratore e un burattino decidono di raccontare una storia.
Si assegnano le parti: Bertuccia fa Bertuccia, il narratore tutti gli altri personaggi.
La storia, in fondo, è semplice e risponde al classico modello della favola antica con le tre prove da superare prima del lieto fine, ma proprio una struttura così semplice serve da pretesto ai "due" protagonisti per giocare con ironia attorno ai temi trattati.

In questo spettacolo si prova a parlare ai bambini del rapporto genitori-figli, dell’apparente distrazione nei loro confronti, spesso dettata da ritmi di lavoro ai nostri giorni sempre più stressanti, della mancanza di un tempo che tutta la società dovrebbe dedicare ai bambini e che coi genitori ci vuole molta, ma molta pazienza!

Età consigliata: dai 5 anni ai 99 anni

🎟 Ingresso con contributo associativo: € 10 adulti (+11,40 online) - 5 € (6,15 online) minori di 18 anni
📞 Info e prenotazioni: 380/4580810

----------------------
BERTUCCIA ALL'INFERNO
In scena, un narratore e un burattino decidono di raccontare una storia. Si assegnano le parti: Bertuccia fa Bertuccia, il narratore tutti gli altri personaggi, e alla considerazione che in fondo anche Bertuccia lo fa il narratore è inutile rispondere, se no crolla tutto, crolla la magia del teatro, il gusto di raccontare una storia, di scivolare dolcemente dalle parole alle azioni, ai piccoli giochi teatrali comunque presenti anche nell’essenzialità di questo lavoro. La storia in fondo è semplice e risponde al classico modello della favola antica con le tre prove da superare prima del lieto fine, ma una struttura così semplice serve da pretesto per permettere ai "due" protagonisti di giocare con ironia attorno ai temi trattati. In particolare in questo spettacolo si gioca su un tema molto delicato: come parlare ai bambini di cose come l’apparente distrazione dei genitori nei loro confronti, come riflettere su esigenze lavorative stressanti che negano il tempo libero e come spiegare che coi genitori ci vuole molta, ma molta pazienza? In breve la storia: Il figlio di Bertuccia viene rapito dalla Signora Morte (personaggio onnipresente nelle avventure di Bertuccia) e il nostro eroe dovrà attraversare vecchi cimiteri in cui scoprire antichi errori commessi, attraversare inferni e affrontare diavoli inferociti a volte più impertinenti dello stesso Bertuccia, nonché un terribile guerriero generato dagli stessi incubi del protagonista, fino a scoprire che la storia del rapimento è solo uno scherzo che la “Nera Signora” gli ha giocato, un modo un po’ ‘noire’ per riavvicinare Bertuccia al suo figliolo. Il tutto con ironia e con la leggerezza che si addice ad un burattino.

Lo spettacolo è consigliato per bambini dai 6 agli 11 anni.

NOTE SUL PERSONAGGIO BERTUCCIA

Bertuccia è un burattino creato da Fabrizio Pugliese, nato dalla voglia di esplorare il mondo del teatro d'animazione da un punto di vista particolare. Tutti gli spettacoli infatti svelano costantemente il "trucco" dell'animatore, non per dissacrare tale arte, ma, al contrario col doveroso rispetto di un attore-autore nato e cresciuto all'interno del teatro di ricerca e con una costante voglia di esplorare nuovi linguaggi. Così animatore e burattino condividono il racconto agito delle avventure, il narratore interviene durante lo svolgimento riscrivendo la storia a seconda dei guai combinati dal protagonista e Bertuccia si diverte a punzecchiare l'autore con commenti sulla storia e così via, sempre alla scoperta di nuove possibilità narrative.