MACBETH
VILLA FEHR
Italy

Organizer

FuoriOpera

MACBETH

27 July 2025 - 21:30
MACBETH
libretto di Francesco Maria Piave
testi di William Shakespeare
musica di Giuseppe Verdi

PERSONAGGI E INTERPRETI
Macbeth, Giorgio Valerio
Banco, Emil Abdullayev
Lady Macbeth, Serena Pulpito
Attore, Fabio Midolo

pianoforte, Svetlana Huseynova
Ticket type Sales end Price Quantity
Ticket type: Premium Sales end: 07/27/2025 20:00 Price: 12.00 Quantity:
Ticket type: classico Sales end: 07/27/2025 20:00 Price: 6.00 Quantity:
Ticket type: Prestige! Sales end: 07/27/2025 20:00 Price: 18.00 Quantity:

We at OOOH.Events also apply our (small) service fees, you will find them indicated on the next page.

Event details

Sol la bestemmia, la nenia tua sarà. Con queste parole si consuma l’epilogo di Macbeth, Signore di Cawdor e poi di Scozia, che si congeda dal mondo e, ancor più tragicamente, da sé stesso. Morire nell’infamia rappresenta l’estrema conseguenza del suo agire: una caduta umana e morale che attraversa tutta l’opera.
La messa in scena si fonda sul testo di Shakespeare, offrendo una rappresentazione che mette al centro la sconfitta dell’individuo provocata dal suo stesso comportamento. Su questa prospettiva si innesta l’intera costruzione drammaturgica.
Attorno a Macbeth gravitano proiezioni personificate dei suoi sentimenti, assunte nella forma del linguaggio estetico del melodramma romantico, di cui Verdi è uno dei massimi esponenti. Le tre Streghe, qui incarnate da un solo attore, non assumono alcun connotato soprannaturale, ma diventano manifestazioni fisiche delle forze oscure e distruttive presenti nell’animo umano. Lady Macbeth è il volto oscuro dell’amore, spinta alla corruzione morale e alla disgregazione fisica. Banco rappresenta, in contrappunto, la possibilità di riscatto e la vittoria dell’uomo sul male.
L’azione scenica si sviluppa su coordinate temporali indefinite e in spazi ben delineati, con una struttura quasi monolitica, a sottolineare la forza di un dialogo senza tempo tra due giganti della cultura occidentale: Shakespeare e Verdi. Nonostante le profonde differenze storiche e di visione, entrambi danno voce alle stesse fragilità, inquietudini e tensioni interiori dell’animo umano, sempre sospeso tra dannazione e possibilità di redenzione.
Vittoria!... ove s’è fitto l’usurpator?
In questo grido, si riassume l’urgenza di riscatto e di giustizia che anima l’intera opera.

Other events of the same organizer

20 July 2025
Villa Orsi, Capannori
24 July 2025
Az. Agricola IL FRANTOIO, 56010 Vicopisano, Via San Iacopo
25 July 2025
Villa Alta, Rigoli- San Giuliano Terme
29 July 2025
Spiaggia, Vecchiano
30 July 2025
Piazza Divisioni Acqui, Buti