OOOH.Events è anche promozione gratuita dei tuoi eventi.
aggiornato il 7 settembre 2022
Pubblicità gratuita per i tuoi eventi
OOOH.Events non è soltanto un servizio di biglietteria online gratuito per l’organizzatore e un servizio di biglietteria onsite particolarmente conveniente: i tuoi eventi vengono anche promossi sui nostri canali social, sulla nostra newsletter, attraverso le nostre notifiche push e sul nostro canale Telegram.
E inoltre c’è Manda un Invito, la funzionalità sempre gratuita che ogni organizzatore può utilizzare per segnalare per email un nuovo evento ai propri clienti di eventi passati. Quindi più lo utilizzi, più email raccogli alle quali segnalare i tuoi nuovi eventi!
Confronto con i competitor
Nei tre grafici che seguono sono riportati i nostri follower nei vari canali, confrontati con quelli dei nostri competitor. L’analisi è fatta tramite Semrush, ed è riferita agli ultimi 30 giorni (quindi 14 giugno – 13 agosto 2022).
A quelli vanno solo aggiunti i subscriber del nostro canale Telegram https://t.me/oooh_events che oggi sono circa 2.000 e quelli iscritti alle notifiche push, che oggi sono circa 6.000. Poi, tra newsletter e Manda un Invito, ci sono complessivamente altri 120.000 contatti.



Tre profili social, aggiornamenti costanti
Come si può vedere, abbiamo sempre tre profili, anche se i due “non ufficiali” li stiamo pian piano abbandonando. Alcuni nostri competitor stanno crescendo molto bene per merito dei circuiti specifici nei quali sono specializzati (es.: discoteche) e dove noi siamo praticamente assenti. Altri invece non decollano in parte perché utilizzano i social solo per autopromozione, in parte perché non sono abbastanza attivi, mentre i social richiedono costanza e perseveranza quotidiana.
Da notare il caso di Dice, che ha una strategia fortemente focalizzata sulla propria app mobile: esiste una pagina Facebook @Dicefm ma è la pagina internazionale della loro app mobile, dove tra i post in Inglese ogni tanto ne compare uno in Italiano; c’è un profilo Instagram (compreso nella nostra analisi) sul quale sembrano abbastanza attivi; c’è poi un profilo Twitter apparentemente abbandonato, l’ultimo tweet è di settembre 2020 ed è fermo a 22 follower. Però – torniamo a ripetere – in questo caso è coerente con una strategia basata sull’app mobile.
Chiaramente, segnalateci eventuali errori ed omissioni: noi cerchiamo di monitorare tutti i canali social alla ricerca dei profili dei vari operatori, ma qualcosa potrebbe sfuggire.